"Da Porto a Porto 2025", consegnati all'ATT oltre 193mila euro


La consegna dell'assegno in via Nicastro
Prato, 16 settembre 2025 - L'edizione 2025 della “Da Porto a Porto - ATTorno all'Argentario” ha raccolto oltre 193mila euro. E' stata l'edizione dei record, quella capace di portare ad oltre 760mila euro il totale delle risorse raccolte dalla competizione negli ultimi sette anni e devolute all'Associazione Tumori Toscana. Ad oggi sono più di 21mila i toscani malati di tumore che hanno ricevuto a casa propria le cure gratuite e il conforto di professionisti e volontari dell'associazione che è presente, dal 1999, a Firenze, Prato, Pistoia e province.
In particolare, nel 2024 le nuove attivazioni sono state 967 (+3,7 rispetto al 2023) di cui 570 su Firenze e 397 su Prato e Pistoia. L'assegno relativo alla nuotata di beneficenza da Porto Ercole a Porto Santo Stefano dello scorso agosto è stato consegnato pochi giorni fa all'ATT presso la sede di via Nicastro, a Prato. Una rassegna che si è svolta regolarmente anche negli anni della pandemia, quando quasi tutte le manifestazioni sportive venivano annullate per causa di forza maggiore, garantendo così fondi per i pazienti oncologici di Prato, Pistoia e Firenze e per le loro famiglie anche in una fase storica particolarmente delicata.
E anche quest'anno, la somma raccolta servirà per finanziare le attività dell'ATT a beneficio dei malati di cancro e dei loro familiari. “Per raggiungere un traguardo così significativo, è stato fondamentale anche l’intervento di alcuni miei amici particolarmente generosi – ha chiosato Lorenzo Massai, nuotatore pratese della Polisportiva Amatori Prato ideatore dell'evento e consigliere ATT - persone che si fidano di me, che mi sono affezionate e che credono nel valore di ciò che questa iniziativa rappresenta. A loro va un grazie speciale. Perché senza quella fiducia, questo risultato non sarebbe stato possibile”. Ed il 10 agosto del 2026, l'attenzione andrà alla nona edizione della Da Porto a Porto, con lo spirito di sempre.
G.F.
© Riproduzione riservata
La Nazione